Tommy e Jimmy Dorsey sono stati due fratelli originari della Pennsylvania, fondatori della Dorsey brothers Orchestra; il loro suono, come la loro singolare orchestra, sono rimasti nella storia dello swing degli anni ’30, segnandola negli anni a venire.
In questo articolo ti raccontiamo chi sono i fratelli Dorsey; ripercorreremo la storia dei loro successi e delle collaborazioni con i grandi della musica swing.
Lo swing di Tommy e Jimmy Dorsey
James Dorsey e Thomas Francis Dorsey Jr nascono a Shenandoah, in Pennsylvania, rispettivamente nel 1904 e nel 1905.
Figli di un insegnante di musica, entrambi si appassionano da subito al jazz, genere musicale recentemente sviluppatosi e diffusosi negli Usa del primo Novecento.
James intraprende lo studio del clarinetto e del sax, strumenti che gli daranno risultati eccellenti fino a portarlo, assieme al fratello Tommy, alla fondazione di una propria orchestra.
Tommy Dorsey è stato un importante trombonista jazz e swing dal suono definito; fu particolarmente apprezzato per la sua espressività nell’uso dello strumento e la padronanza del registro acuto, con l’uso del vibrato.
I fratelli Dorsey iniziarono a suonare swing negli anni ’20 con la propria orchestra, riscuotendo da subito un enorme successo.
Dalla Dorsey’s Novelty Six, alla Dorsey brothers orchestra
La prima orchestra fondata e diretta dai fratelli Dorsey fu la Dorsey’s Novelty Six. In questa band debuttarono grandissimi artisti, divenuti poi icone del jazz; fra i membri c’erano: Glen Miller, Ray McKinley e Bob Crosby.
Nel 1928 la band mutò nome in Dorsey brothers orchestra. Durante le esibizioni dell’orchestra, Tommy Dorsey si è spesso esibito in solo come trombonista e trombettista, attirando molto consenso per i suoi virtuosismi. In particolare diventò famoso il brano The Spell of the Blues, eseguito e e registrato con la band.
Sia Tommy, sia Jimmy Dorsey formarono altre band per proprio conto nel periodo in cui suonavano nell’orchestra familiare.
Tommy e Jimmy Dorsey collaborarono con molte star dello swing e del jazz degli anni 30, quali Bing Crosby, Louis Armstrong, Art Tatum, Benny Goodman, Rudy Vallee e Helen O’ Connell.
Negli anni ’30 i fratelli Dorsey ebbero una discussione che separò le loro carriere per diversi anni: Jimmy prese la direzione totale della Dorsey Brothers Orchestra, mentre Tommy intensificò la sua carriera solista collaborando con le star della scena swing.
Solo nel 1953 i Dorsey si riunirono nuovamente nella band guidata da Jimmy; alcune fonti sostengono che mutarono il nome dell’orchestra in The Fabulous Dorsey. In quegli anni i due fratelli apparvero anche in molte pellicole hollywoodiane con protagonista la musica, come: That Girl From Paris, Shall We Dance?, The Fleet’s In, Lost in Harlem, I Dood It.
Star del cinema come Judy Garland, Danny aye, Gene Kelly, Red Skelton e Virginia Mayo lavorarono al fianco delle due stelle della musica swing.
La carriera di Tommy Dorsey
Dopo la separazione dalla band del fratello Tommy Dorsey fondò la sua propria orchestra, con i resti della band di Joe Haymes. Nella band fece il suo debutto da cantante un giovane Frank Sinatra, il quale imparò a controllare meglio la respirazione proprio da Dorsey: egli lo osservava suonare il trombone.
Con la nuova band Tommy sfornò grandi successi dello swing quali: I’m getting Sentimental Over you, vincitore del Grammy Hall of fame del 1937 e Marie, vincitore del Grammy del 1940. Il singolo I’ll Never Smile Again cantato da Sinatra vinse il Grammy nel 1943 e rimase in prima posizione nelle hit degli Usa per 12 settimane di fila.
Negli anni 40 Dorsey incise dischi di valore, collaborando con musicisti di grande talento quali: Bunny Berigan, Buddy DeFranco, Bud Freeman, Buddy Rich, Louie Bellson, o Stafford e Axel Stordahl.
La Jimmy Dorsey Orchestra
Quando Tommy lasciò la band per dedicarsi alla propria carriera solista, Jimmy cambiò il nome della Dorsey Brothers in Jimmy Dorsey Orchestra.
Oltre ad una scelta vincente dei musicisti che collaboravano con la nuova formazione, Jimmy scelse i cantanti Helen O’ Connell e Bob Eberly, i quali formavano un’accoppiata capace di attrarre un grosso favore del pubblico.
Solitamente i brani registrati dalla Tommy Dorsey Orchestra con le voci di Bob ed Helen si caratterizzavano per uno schema a b c: il primo minuto del brano era affidato a Bob, il quale cantava un introduzione lenta, come una sorta di preludio. Il brano si apriva nella parte centrale, con l’entrata di tutti gli strumenti della band e il sax leader di Dorsey.
L’ultima parte del pezzo veniva chiusa da Helen O’ Connell ed era caratterizzato da un tempo più veloce e allegro.
Jimmy continuò a guidare la band con grande successo fino al 53, quando si riunì al fratello Tommy. I due musicisti morirono alla fine degli anni ’50, a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro. Poco prima della sua morte, Jimmy fu premiato con il disco d’oro per il suo pezzo So Rare, pezzo che scalò le classifiche americane durante la prima decade del rock ‘n roll.