west coast swing

West Coast Swing: cosa è e la parentela con il lindy Hop

Hai mai sentito parlare del west coast swing? In Italia questo ballo non è molto conosciuto, sono poche le scuole che hanno lanciato dei corsi specifici; tuttavia il WCS è attualmente una delle danze più ballate negli USA e pensa che nasce direttamente dal Lindy Hop, da cui trae la maggior parte dei passi, pur eliminando il triple step.

In questo articolo approfondiamo le caratteristiche del ballo e le origini che lo legano al Lindy Hop!

Storia e origini del west coast swing

Il West Coast Swing è un ballo di coppia che ha radici profonde nella storia del Lindy Hop americano degli anni ’30. Leggenda vuole che sia stato il ballerino e attore Dean Collins a creare questa forma di ballo. Egli ha inventato uno stile nuovo in un ballo già esistente e molto conosciuto negli anni 30, ossia, il lindy hop.

Come Dean Collins inventò il WCS

Dean Collins, originario della California, si recò negli anni ’30, a New York, la “Mecca dello swing”, per imparare a ballare il lindy hop. La sua tecnica di ballo unica, fluida e senza bounce, fece spiccare la sua danza originale.

Unendosi alla scena di Los Angeles nel 1937, Collins portò con sé la sua tecnica innovativa che attirò subito l’attenzione di molti ballerini.

Inizialmente chiamato semplicemente “swing”, il ballo di Collins fu successivamente battezzato “Western Swing”.

La diffusione del West coast swing nella scuola di Arthur Murray

Nel 1951 Arthur Murray, il direttore del più grande studio di danza americano dell’epoca, iniziò a modificare il particolarissimo lindy hop di Collins. Murray fu attratto dallo stile fluido e gentile di Collins, e lo soprannominò “swing sofisticato”. Ma fu Il termine “Western Swing” a divenire popolare sulla costa occidentale degli Stati Uniti.

Nel frattempo, la Jitterbug, una versione di lindy hop, senza triplo step, influenzata da diversi stili di ballo  swing come, il lindy hop, il jive, l’ east coast swing, il collegiate shag, il charleston e altri stili, stava diventando sempre più popolare in America. Negli anni ’40, Collins fu assunto da Murray per diffondere il suo stile tra le centinaia di stili di jitterbug ballati in tutto il paese. La sua tecnica fu molto apprezzata per la sua fluidità e gentilezza, ideale per ballare in spazi ristretti.

Il jitterbug, infatti, era esploso con la nascita del rock’n roll e veniva ballato soprattutto su musiche molto scatenate.  Spesso, i ballerini si divertivano a provare sulla pista aerials e figure acrobatiche che provocavano diversi incidenti, tanto che in alcune sale il Jitterbug finì con l’essere vietato.

Piano, piano il WCS stava prendendo il posto del Jitterbug fra i ballerini.

La nascita ufficiale del WCS

Negli anni ’50 e ’60, la popolarità dei balli di coppia diminuì a causa dell’arrivo dei balli solisti, come il twist. Questi balli liberi erano meno codificati e più facili da imparare.

Tuttavia, la ballerina Skippy Blair, ex insegnante degli Studios Murray, decise di aprire la sua scuola di ballo e promuovere il West Coast Swing. Fondò la GSDTA nel 1968 e partecipò alla codificazione del ballo, contribuendo anche al cambio di nome, già divenuto “West Coast Swing” nel 1961.

Negli anni successivi, il West Coast Swing divenne sempre più popolare, diventando il ballo ufficiale della California nel 1989. Oggi, il West Coast Swing è ballato in tutto il mondo e ha una vasta comunità di ballerini che continuano a promuoverlo e svilupparlo.

Caratteristiche e peculiarità del west coast swing

Il West Coast swing è una danza molto versatile e forse questa è la sua più grande caratteristica. I ballerini west coaster’s  possono adattarsi a ballare su qualunque musica che abbia un tempo 4×4 e ritmi bit.

Può essere ballato su musiche lente e veloci e il risultato è sempre positivo, anche perché rispetto al lindy non ha il triple step, passo base che difficilmente si può applicare ale musiche troppo lente o a ritmi funky e hip pop.

Inizialmente la west coast swing si balla va sul blues, che esta tutt’ora la sua musica principale, ma negli anni gli appassionati e soprattutto i professionisti l’anno adattata su qualsiasi musica in voga.

Proprio, questa versatilità a portato la danza ad evolversi negli anni e a contenere più di 5000 figure, rubate da stili di danze completamente differenti fra loro.

West Coast Swing: la dinamica in linea

Il West Coast Swing è una forma di ballo che segue una linea precisa all’interno di uno spazio di danza rettangolare di dimensioni ridotte, solitamente di 3×6 o 3×8 piedi. Durante la danza, il leader rimane fermo sul posto, mentre la follower si sposta avanti e indietro lungo la linea di danza.

Il film Don’t Knock the Rock (1956) da una precisa dimostrazione di come si balla il WCS e in particolare spicca il movimento in linea. I ballerini avevano dichiarato, all’epoca, di essersi allenati su tavoli rettangolari e divani.

Il foot work e gli stili differenti

Il lavoro dei piedi è una componente fondamentale del West Coast Swing e trae origine da diversi stili di danza. Uno dei primi stili ad aver influenzato il lavoro di gambe nel West Coast Swing è stato il Tap Dancing. Un’altra influenza importante è stata quella della musica latina, che ha portato alla creazione di un West Coast Swing “Latino” con movimenti più lenti e sexy.

Ovviamente, però, l’embrione del west coast swing resta il lindy hop che ha dato origine ad alcune delle caratteristiche del West Coast , come il Walk-Walk, ossia 2 passi avanti della follower sul conteggio dell 1-2 o il Whip che deriva dall’incrocio circolare nel Lindy circle e nello Swing Out.

Si conta anche lo Sugar Push oltre a moltissimi altri passi tratti dal lindy. Resta però molto diverso dalla vecchia danza madre, dato che nel West coast Swing in genere, non si adottano movimenti di Charleston e dinamiche di spostamento in vari lati come il lindy.

Oggi ci sono otto passaggi fondamentali su cui ruota tutta la danza:

  • Closed Starter Basic and Preparatory Basic
  • Throw-Out
  • Under-Arm Pass
  • Under Arm Pass with a Hand Change
  • Side Pass Sugar Push
  • Open Two Hand
  • Tuck Turn
  • The Basic Whip

La musica su cui si balla il WCS

La musica di base per il West Coast Swing, è generalmente il Blues. Tuttavia molti ballerini amano ballare su ritmi più lenti di Funk , Disco, Jazz , Soul , Motown , Beach, Techno , Rap , Pop , così come la musica Country, le Big Band Swing la Oldies ’50/60 e il Rock and Roll , la Retro.

Per farti un’idea ti consiglio di dare un’occhiata a questo video estrapolato dal Champions Jack&Jill – Budafest 2020, buona visione!

Vuoi restare aggiornato sul mondo del lindy hop e sugli stili delle danze swing del ‘900? Allora segui il nostro blog!

Non dimenticare di dare un’occhiata al nostro shop per scegliere le scarpe swing che più si confanno al tuo stile e ti aiutano a performare meglio nella pista! Il nostro consiglio per il west coast? Ma Le Deans Collins retrò, ovviamente!

Alla prossima!