yuppies

Chi erano gli yuppies negli anni 80?

Dall’Acronimo inglese Yup deriva uno dei termini più in voga negli anni 80: Yuppies. Questo termine di origine statunitense descrive una categoria di giovani ben definita: gli Young Urban Professional; questi giovani sono il simbolo internazionale della generazione anni ’80. Neolaureati attratti dal capitalismo e dal successo, perfettamente riconoscibili per uno stile elegante e alla moda e amanti del benessere e della bella vita. In questo articolo ti facciamo fare un tuffo nel capitalismo sfrenato degli anni 80; fra i grandi marchi Italiani e il gusto raffinato.

Chi erano gli yuppies negli anni 80?

Chi non ha visto il film The wolf of the wall street con Leonardo di Caprio? Il film, uscito nel 2013, racconta la storia di Jordan Belfort giovane broker senza scrupoli, avido di successo e denaro. La pellicola è ambientata nel 1987, nel pieno dell’era yuppies; iniziata sin dai primi anni 80, quando nel 1981 Ronald Reagan diventa presidente degli USA, regalando agli americani il sogno del successo facile e possibile per tutti.

Durante quegli anni, molti giovani laureati alle migliori Università americane perseguivano il sogno di acquisire rapidamente denaro e affermazione nella New York degli anni 80. Luoghi simbolo di benessere durante la presidenza Reagan, specie per i giovani che lavoravano in borsa.

La vita tipica dello yuppie era molto simile a quella mostrata nella pellicola con Di Caprio; la maggior parte dei giovani arrivisti frequentavano ristoranti di lusso e locali esclusivi; amavano comprare opere di artisti  in voga e partecipare a feste con alcol e cocaina.

Si facevano invitare a ricevimenti di personalità importanti come magnati e uomini d’affari e vestivano con i migliori abiti firmati, spesso con i marchi Italiani: Armani e Versace.

La loro vita era scandita fra lavoro e feste, prestavano poca attenzione alle relazioni amorose, preferendo rapporti occasionali.

La musica preferita degli yuppies americani era quella delle star anni 80: dai Duran Duran, a Prince, Cyndi Lauper e The blow Monkeys.

Abbigliamento tipico degli yuppies

Moda del professionista

Se la moda Italiana aveva imperversato fra i giovani newyorkesi anni 80, in Italia era dilagato il fenomeno dello yuppismo. I giovani professionisti italiani in cerca di fortuna prendevano ad esempio Giovanni Agnelli, principale azionista e amministratore della FIAT.

Lo stile di Agnelli rappresentava l’eleganza del classico; così gli abiti griffati  dai colori scuri, con camicie chiare, polsini con i gemelli; scarpe italiane e orologio di marca in vista sul polsino della camicia era l’abbigliamento tipico dello yuppie, nell’epoca della “Milano da bere”.

Il colore più in voga per l’abito era il grigio scuro tinta unita o rigato, mentre la camicia poteva essere di un azzurro chiarissimo o bianca, sempre a tinta unita. L’abito  poteva essere anche nero o marrone; il rigore, però, voleva che il vero yuppie portasse la cravatta griffata: le marche predilette erano Hermes o Marinella.

Anche l’ascot era tipico della moda yuppies, portato sotto il colletto aperto della camicia, doveva essere di marca, con una fantasia delicata.

Moda anni 80 della donna in carriera

Lo yuppismo al femminile non si differenzia nello stile di vita dalla versione maschile. Le donne in carriera degli anni 80 amano la vita agita e i vestiti firmati. Sono portatrici di eleganza e determinazione. Hanno il controllo della loro vita privata e sono disposte a qualunque sacrificio per avvantaggiare la propria carriera.

Il tipico abito della yuppie è il tailleur nero con pantalone a sigaretta o gonna a tuba. La giacca aveva le spalline, dando alle spalle un aspetto squadrato e predominante. Le camicette era no di stoffe leggere, con maniche larghe  e scollo a V.

Se avevano il colletto veniva lasciato aperto nei primi due bottoni per far intravedere catenine d’oro o collane di valore.

Le scarpe della yuppie potevano avere tacchi molto alti o potevano essere ballerine semplici, solitamente nere o blu scuro.

L’eleganza vera della professionista anni 80 era negli abiti da sera: i vestiti potevano essere lunghi o corti, con scollature importanti sulla schiena o sul décolleté.

Le scarpe erano aperte, molto appuntite e con il tacco vertiginoso, per slanciare la figura.

Le tinte dei vestiti e delle scarpe erano  sempre a tinta unita e dovevano essere abbinate.

Le yuppies portavano cinture, borse firmate e cappotti lunghi con larghe spalline.

Conclusioni

Gli anni ’80 si sono caratterizzati per un variegato fenomeno di mode e stili: gli yuppies erano il segno dell’eleganza del ceto medio alto; un eleganza che ancora oggi caratterizza lo stile di molti giovani di buona famiglia.

Noi di Millelire stiamo allargando le nostre produzioni agli spensierati anni 80. Nel frattempo dai un’occhiata ai nostri orologi vintage da portare sopra il polsino della camicia in stile Gianni Agnelli!

Vuoi restare aggiornato sulle nostre prossime uscite? Continua a seguire il nostro blog e la nostra pagina FB.

Alla prossima!